Descrizione
DESCRIZIONE
LE CALZE PREVENTIVE ANTITROMBO SONO UN PREZIOSO AUSILIO PER LA PREVENZIONE DI UNA TROMBOSI DURANTE UN RICOVERO OSPEDALIERO E DI UNA CONSEGUENTE POSSIBILE EMBOLIA POLMONARE.
Nella fase post-operatoria è fondamentale la terapia elastocompressiva al fine di scongiurare il rischio di trombosi e trombosi venosa profonda. In determinate circostanze, la coagulazione del sangue può causare la formazione di un trombo (coagulo di sangue), che può occludere parzialmente o completamente un vaso: infatti nel periodo post-operatorio in cui si è allettati o ci si muove limitatamente, i muscoli (in particolare quelli del polpaccio) che fisiologicamente facilitano il ritorno venoso e quindi il flusso del sangue nei vasi, non lavorano correttamente creando un rischio di stasi e quindi di formazione del trombo.
La caratteristica principale che una calza anrtitrombo deve avere la corretta progressione compressiva decrescente dal basso verso l’alto, andando a sostituire temporaneamente la funzione muscolare permettendo al sangue di circolare continuativamente. Risulta dunque facile capire quanto sia importante l’uso di questi presidi medici.
Il campo di applicazione si estende alla prevenzione delle trombosi prima, durante e dopo un intervento chirurgico.
Se il rischio di trombosi è moderato o elevato, la prevenzione con le calze preventive antitrombo viene integrata spesso con medicamenti (es. eparina) e con altre misure (es. ginnastica medica).
Mediante una compressione che si riduce progressivamente dalla caviglia (circa 18 mmHg) alla coscia (circa 8 mmHg), il ritorno del sangue venoso viene accelerato in maniera ottimale.
COMPOSIZIONE:
82% poliammide
18% elastan